Domeniche
+Eventi
![](images/CORSO-CON-USCITE-DOMENICALI.png)
DESTINAZIONE | DATA | PULMANN | SKIPASS |
---|---|---|---|
PLAN DE CORONES | 01/12/24 | € 33.00 | € 67.00 |
OBEREGGEN | 15/12/24 | € 33.00 | € 50.00 |
SAN PELLEGRINO | 29/12/24 | € 33.00 | € 50.00 |
VAL GARDENA | 12/01/25 | € 33.00 | € 67.00 |
CANAZEI | 26/01/25 | € 33.00 | € 63.00 |
ANDALO | 09/02/25 | € 33.00 | € 50.00 |
FOLGARIA | 16/02/25 | € 33.00 | € 45.00 |
CERVINIA | 02/03/25 | € 33.00 | € 51.00 |
CORVATSCH | 23/03/25 | € 33.00 | € 50.00 |
DESTINAZIONE |
---|
PLAN DE CORONES |
DATA |
01/12/24 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 67.00 |
DESTINAZIONE |
OBEREGGEN |
DATA |
15/12/24 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 50.00 |
DESTINAZIONE |
SAN PELLEGRINO |
DATA |
29/12/24 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 50.00 |
DESTINAZIONE |
VAL GARDENA |
DATA |
12/01/25 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 67.00 |
DESTINAZIONE |
CANAZEI |
DATA |
26/01/25 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 63.00 |
DESTINAZIONE |
ANDALO |
DATA |
09/02/25 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 50.00 |
DESTINAZIONE |
FOLGARIA |
DATA |
16/02/25 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 45.00 |
DESTINAZIONE |
CERVINIA |
DATA |
02/03/25 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 51.00 |
DESTINAZIONE |
CORVATSCH |
DATA |
23/03/25 |
PULMANN |
€ 33.00 |
SKIPASS |
€ 50.00 |
![](images/AUTOTASPORTI-CRAM.jpg)
PLAN DE CORONES
1 DICEMBRE 2024
COSTO PULMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Adulto | € 67.00 |
Junior nati dopo il 01/01/2009 | € 47.00 |
Baby nati dopo il 01/01/2017 | gratuiti |
Con i suoi 2275 m di altitudine, il Plan de Corones è una montagna caratteristica, con un’ampia fascia boscosa alla base, che si dirada verso l’alto per trovare coronamento in un maestoso pianoro.
La cima è quasi piana, comoda e di facile orientamento, con in più un fantastico panorama a 360 gradi sulle montagne circostanti.
Con 110 Km di piste da discesa, è considerato da molti il comprensorio più completo e affascinante dell’Alto Adige.
La zona dispone di un ottimo comprensorio sciistico, dotato di 31 moderni impianti di risalita che, da tre versanti diversi, conducono fino alla vetta.
Il comprensorio dispone anche di un’ottimo impianto di innevamento artificiale, capace di assicurare la copertura nevosa fino a primavera inoltrata.
![](images/TONINETLLI-AUTO-1.jpg)
![](images/TONINELLI-AUTO-2.jpg)
OBEREGGEN
15 DICEMBRE 2024
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Adulto | € 50.00 |
Junior nati dopo il 01/01/2009 | € 40.00 |
Baby nati dopo il 01/01/2017 | gratuiti |
Ski Center Latemar
Lo Ski Center Latemar comprende le piste da sci invernali delle località di Obereggen (Alto Adige), Pampeago e Predazzo (in Trentino) per un totale di 48 km di piste servite da 18 impianti di risalita.
È nato nel 1970 ed è situato sui pendii del Monte Latemar, la montagna di corallo, e nelle sue propaggini della Pala di Santa e Monte Agnello.
Per lo sci Alpino offre una gran varietà di piste perfettamente preparate con neve garantita fino ad Aprile.
Alla partenza dell’impianto di Obereggen, per i non sciatori, ci sarà la possibilità di divertirsi sulle due piste da slittino, utilizzando la cabinovia senza affaticarsi nella risalita.
![](images/IWC_5c9nxr5r.png)
SAN PELLEGRINO
FALCADE
29 DICEMBRE 2024
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Adulto | € 50.00 |
Junior nati dopo il 01/01/2009 | € 40.00 |
Baby nati dopo il 01/01/2017 | gratuito |
Passo San Pellegrino - Falcade
Il comprensorio sciistico Passo San Pellegrino/Falcade si trova nella Val di Fassa (Trentino-Alto Adige). Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 67,5 km di piste e 1,5 km di skiroute.
15 impianti trasportano gli sciatori.
Il comprensorio di sport invernali si trova ad un’altitudine tra i 1.190 e i 2.513 m.
Il comprensorio sciistico San Pellegrino è un vero e proprio paradiso nel cuore delle Dolomiti. Impianti moderni, piste di sci meravigliose e preparate con cura, paesaggi favolosi e una grande scelta di alloggi fanno del comprensorio sciistico una meta perfetta. Il comprensorio di sport invernali collega Passo San Pellegrino a Falcade.
Sul Passo San Pellegrino le piste circondano la località e una funivia serve il Col Margherita (2.513 m). Dal Col Margherita fantastiche piste portano fino a Falcade.
Un potente impianto di innevamento, molte offerte per le famiglie, un grande snowpark, baite e rifugi accoglienti costituiscono i pezzi forti.
![](images/spazzacamino.jpg)
SELVA DI VAL GARDENA
12 GENNAIO 2025
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Val Gardena Adulto | € 67.00 |
Val Gardenia Junior nati dopo il 01/01/2009 | € 47.00 |
Dolomiti Super Ski Adulto | € 71.00 |
Dolomiti Super Ski Junior | € 50.00 |
Baby nati dopo il 01/01/2017 | gratuiti |
Val Gardena
Situata nel cuore delle Dolomiti ai piedi del Sassolungo e del Sassopiatto, la Val Gardena è una terra piena di contrasti, ricca di colori e bellezze naturali.
Le località sciistiche della zona, Ortisei, S. Cristina, Selva di Val Gardena, oltre alla magnificenza della natura, offrono una vasta gamma di attività artistiche, sportive e culturali.
Il suo comprensorio sciistico vanta modernissimi impianti di risalita che conducono lo sciatore su un’area sciabile di 176 km di piste da discesa e 102 km di piste da fondo, caratterizzata da tracciati di ogni tipo, dalle piste facili e medie, per tutti gli sciatori, alle discese più tecniche e mozzafiato.
Le tre località fanno parte del dominio Dolomiti Superski. Da tutte e tre le località è possibile partire, con lo skipass Dolomiti Superski, per il Sellaronda, il giro del gruppo del Sella tutto sci ai piedi.
![](images/TECNO_CONSULTING.jpg)
CANAZEI
26 GENNAIO 2025
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Val di Fassa Adulto | € 63.00 |
Val di Fassa Junior nati dopo il 01/01/2009 | € 44.00 |
Val di Fassa Baby nati dopo il 01/01/2017 | gratuiti |
Dolomiti Super Ski Adulto | € 71.00 |
Dolomiti Super Ski Junior | € 50.00 |
Baby nati dopo il 01/01/2017 | gratuiti |
Val di Fassa
La Val di Fassa, fra le province di Bolzano, Trento e Belluno, è una delle più belle valli dolomitiche. Offre oltre 120 Km di piste di sci da discesa, distribuite nelle località di Campitello di Fassa, Vigo di Fassa, Canazei, Passo Fedaia, Passo Carezza, Passo Pordoi, rinomate per bellezza e ricettività.
I ladini della Val di Fassa hanno custodito nel tempo questa valle di ineguagliabile bellezza, estesa per circa 20 km e costellata da alcune delle cime dolomitiche più famose al mondo: la Roda di Vael, il Catinaccio, il Sassolungo, il gruppo del Sella, i Monzoni, sulle quali svetta incontrastata la Marmolada.
Gli impianti di risalita sono moderni ed efficienti; le piste da sci sono quasi tutte provviste di impianti di innevamento artificiale.
Il comprensorio principale è quello di Canazei, collegato con il Sellaronda, Arabba e la Val Gardena. Dall’altro versante della valle ci sono i comprensori di Alba di Canazei (Ciampac) e di Pozza di Fassa, collegati tra di loro.
Più in basso ci sono le aree sciabili del Passo Costalunga, Catinaccio e Vigo di Fassa.
![](images/CARROZZERIA-LODA.jpg)
ANDALO
9 FEBBRAIO 2025
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Adulto | € 50.00 |
Junior nati dopo il 30/04/2008 | € 35.00 |
Baby nati dopo il 30/04/2016 | gratuiti |
Andalo è una stazione sciistica situata in provincia di Trento, che sorge al centro dell’altopiano della Paganella nel Parco Naturale Adamello-Brenta.
L’Altopiano della Paganella conta tra i suoi paesi: Andalo, Fai e Molveno. Dal dopoguerra Andalo è stata scoperta come importante località turistica invernale ed ora con i suoi importanti impianti di risalita della Paganella è una delle location trentine più frequentate ed apprezzate da sciatori e snowboarder che si sono innamorati di questa
conca tra le Dolomiti di Brenta.
50 km di piste per tutti i livelli: 12 piste azzurre, comprese di 4 campi scuola (2 in quota e 2 in valle), 17 piste rosse e una nera, la pista dei campioni come Bode Miller e Aksel Lund Svindal e dei ragazzi della nazionale norvegese di sci alpino.
![](images/brognoli.jpg)
FOLGARIA
16 FEBBRAIO 2025
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Adulto | € 45.00 |
Junior nati dopo il 30/04/2008 | € 29.00 |
Baby nati dopo il 30/04/2016 | gratuiti |
Folgaria è la più famosa delle tre località che compongono lo Skitour dei Forti, insieme a Lavarone e Fiorentini, a 20 minuti dal casello di Rovereto Nord.
L’area era posta sul confine tra l’impero austro-ungarico e lo stato italiano nella prima guerra mondiale ed è oggi possibile vedere i resti delle fortificazioni e delle strutture difensive della grande guerra.
Per lo sci l’area propone il carosello Skiarea Alpe Cimbra: circa 104 Km di piste per lo sci alpino che si diramano da Costa d’Agra a 1850 m, all’Alpe di Folgaria - Passo Coe a 1625 m.
Tra le piste segnaliamo la rossa Salizzona Fondo Grande e la pista Nera Agonistica (sede di due gare di Coppa Europa) a Fondo Grande di Folgaria e la pista nera Avez del Prinzep a Lavarone, 6 campi scuola serviti da 5 seggiovie, 2 skilift e 6 tapis roulant attendono i principianti. 2 snowparks, il Mazinga Park a Fondo Piccolo ed il Jurassik Park all’Alpe Fiorentini, sono ricchi di jumps e rails. Investimenti mirati che hanno proiettato Folgaria a livello europeo, premiata anche dall’ADAC (Automobil Club Tedesca) nel 2011.
La località è inserita nello Skirama Dolomiti Adamello Brenta, il carosello sciistico nelle Dolomiti di Brenta, nel Trentino occidentale ed è famosa anche per le sue piste per lo sci da fondo con i suoi tre centri: Passo Coe a 1610 m di altitudine con 45 km di piste (che ha ospitato la World Master Cup 97), Millegrobbe a 1.550 con 40 km di piste e Forte Cherle a 1400 m. Tra le attività extra sci Folgaria propone discese con lo slittino sulle slittinovie di Costa e Fondo Piccolo, snow tubing, pattinaggio nel Palaghiaccio, piscina coperta e fitness al Palasport, 3 baby park (a Costa, Fondo Grande e Serrada), sled dog, fat bike, arte, storia, cultura, relax, enogastronomia da scoprire nei ristoranti stylish o nelle romantiche malghe e baite nascoste tra i boschi, o nei rifugi alpini in quota. Per gli amanti delle ciaspole ci sono percorsi al Passo Coe ed uscite diurne e notturne guidate dalle guide alpine.
Tanti gli eventi ospitati dalla località durante la stagione invernale (Coppa Europa, Prove Libere Tour, il Tour delle Alpi, l’Easy Fun Ski, l’ex Trofeo Topolino di sci alpino e di Snowboard, Immersioni sotto i ghiacci).
![](images/vega_allarm.jpg)
CERVINIA
02 MARZO 2025
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Adulto | € 51.00 |
Junior nati dopo il 31/10/2008 | € 36.00 |
Baby nati dopo il 31/10/2016 | gratuiti |
Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt
Il comprensorio di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt si presenta come uno dei più estesi delle Alpi, con un demanio sciabile vario e ineguagliabile, che si sviluppa lungo tre vallate di due nazioni, Italia e Svizzera, dai 3.883 m del Piccolo Cervino per arrivare ai 1.524 m di Valtournenche.
Piste che permettono di sciare per tutta la giornata senza ripetere mai la stessa pista, alternando percorsi più semplici a più impegnativi.
Il comprensorio in numeri
• Altitudine di Breuil-Cervinia: 2.050 m.
• Altitudine di Valtournenche: 1.524 m.
• Impianti di risalita: 19 a Breuil-Cervinia Valtournenche più 34 a Zermatt.
• Portata oraria impianti: 36.995 a Breuil-Cervinia Valtournenche, 90.525 con Zermatt.
• Altitudine massima raggiunta dagli impianti: 3.883 m Piccolo Cervino.
• Piste di discesa: 72 a Breuil-Cervinia Valtournenche più 78 a Zermatt.
• Piste con innevamento programmato 200 km.
• Piste per sci estivo 26,5 km (5,5 km a Breuil-Cervinia, 21 km a Zermatt).
• Piste di fondo: 3 km a Breuil-Cervinia più 10 km a Valtournenche.
• Uno snow park a Cervinia; a 2.800 m, lo snow park più alto d’Europa.
• Tre aree Baby Ski Park.
![](images/civettini.jpg)
CORVATSCH (CH)
23 MARZO 2025
COSTO PULLMAN | € 33.00 |
COSTO SKYPASS | |
Adulto | € 50.00 |
Junior 13-17 anni | € 35.00 |
Baby 6-12 anni | € 16.00 |
Nell’Engadina, sopra le due rinomate località di villeggiatura Silvaplana e Sils, si trova il Corvatsch, la stazione a monte più alta delle Alpi Orientali.
Corvatsch-Furtchellas è il secondo comprensorio di St. Moritz dopo quello del Corviglia. La terza skiarea è quella del Diavolezza - Bernina.
Il Corvatsch si caratterizza per l’esposizione a nord che permette il mantenimento di un ottimo manto nevoso sino a stagione inoltrata, anche grazie alla quota
media delle piste comprese tra i 1870 metri e i 3300 metri.
Due sono i punti di arroccamento tramite altrettante funivie che si trovano sul lato destro della valle (per chi proviene da Chiavenna).
Quella più lontana dal Passo Maloia serve una bellissima pista che viene illuminata tutti i venerdì sera, dalle 19.00 per lo sci notturno. Da qui, di giorno, è possibile salire sino ai 3300
metri del Piz Corvatsch.
Diversi impianti, per la verità piuttosto datati, si sviluppano invece ad una quota intermedia tra i 2.200 e i 2.800 metri collegando le due
zone del Corvatsch e del Furtschellas.
Al Freestyle Park gli appassionati del freestyle sullo snowboard o sugli sci potranno cimentarsi sia nel funpark di classe superiore o lungo gli 800 metri del boardercross sia nel salto con il bagjump. Emozionante è farsi portare in elicottero da St. Moritz al ristorante panoramico Corvatsch a 3.303 e poi scendere nella valle sciando o in funivia.
Per le escursioni con le racchette da neve è consigliato il sentiero con disl. di 170 m, dalla stazione intermedia Furtschellas all’Osteria Rabgiusa. Un’avvincente opportunità per il dopo sci è lo snowkite sul lago ghiacciato di Silvaplana: verso mezzogiorno arriva il vento del Maloja, alza le vele colorate e via si parte...
![](images/DEL-BONO.png)