Domeniche
Eventi

CORSO CON USCITE DOMENICALI
DESTINAZIONE | DATA | PULMANN | SKIPASS |
---|---|---|---|
CERVINIA | 04/12/22 | € 30.00 | € 43.00* |
PLAN DE CORONES | 18/12/22 | € 30.00 | € 54.00* |
OBEREGGEN | 02/01/23 | € 30.00 | € 44.00* |
VAL GARDENA | 15/01/23 | € 30.00 | € 62.00* |
SAN PELLEGRINO | 29/01/23 | € 30.00 | € 44.00* |
CANAZEI | 12/02/23 | € 30.00 | € 59.00* |
CHAMPOLUC | 26/02/23 | € 30.00 | € 56.00* |
GIRO DEL SELLARONDA | 19/03/23 | € 30.00 | € 70.00* |
I PREZZI POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI
PER RAGIONI DI ORDINE FISCALE
CORSO CON USCITA DOMENICALE
CERVINIA
04 dicembre 2022
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Adulto € 43.00
Junior nati dopo il 31/10/2008 € 29.00
Baby nati dopo il 31/10/2014 gratuiti
Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt
Il comprensorio di Breuil-Cervinia Valtournenche Zermatt si presenta come uno dei più estesi delle Alpi, con un demanio sciabile vario e ineguagliabile, che si sviluppa lungo tre vallate di due nazioni, Italia e Svizzera, dai 3.883 m del Piccolo Cervino per arrivare ai 1.524 m di Valtournenche.
Piste che permettono di sciare per tutta la giornata senza ripetere mai la stessa pista, alternando percorsi più semplici a più impegnativi.
Il comprensorio in numeri
• Altitudine di Breuil-Cervinia: 2.050 m.
• Altitudine di Valtournenche: 1.524 m.
• Impianti di risalita: 19 a Breuil-Cervinia Valtournenche più 34 a Zermatt.
• Portata oraria impianti: 36.995 a Breuil-Cervinia Valtournenche, 90.525 con Zermatt.
• Altitudine massima raggiunta dagli impianti: 3.883 m Piccolo Cervino.
• Piste di discesa: 72 a Breuil-Cervinia Valtournenche più 78 a Zermatt.
• Piste con innevamento programmato 200 km.
• Piste per sci estivo 26,5 km (5,5 km a Breuil-Cervinia, 21 km a Zermatt).
• Piste di fondo: 3 km a Breuil-Cervinia più 10 km a Valtournenche.
• Uno snow park a Cervinia; a 2.800 m, lo snow park più alto d’Europa.
• Tre aree Baby Ski Park.

CORSO CON USCITA DOMENICALE
PLAN DE CORONES
18 dicembre 2022
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Adulto € 54.00
Junior nati dopo il 26/11/2006 € 37.00
Baby nati dopo il 26/11/2014 gratuiti
PLAN DE CORONES
Con i suoi 2275 m di altitudine, il Plan de Corones è una montagna caratteristica, con un’ampia fascia boscosa alla base, che si dirada verso l’alto per trovare coronamento in un maestoso pianoro.
La cima é quasi piana, comoda e di facile orientamento, con in più un fantasticoXpanorama a 360 gradi sulle montagne circostanti.
Con 90 Km di piste da discesa, è considerato da molti il comprensorio più completo e affascinante dell’Alto Adige.
La zona dispone di un ottimo comprensorio sciistico, dotato di 31 moderni impianti dIrisalita che, da tre versanti diversi, conducono fino alla vetta.
Il comprensorio dispone anche di un’ottimo impianto di innevamento artificiale, capace di assicurare la copertura nevosa fino a primavera inoltrata.

CORSO CON USCITA DOMENICALE
OBEREGGEN
02 GENNAIO 2023
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Adulto € 44.00
Junior nati dopo il 27/11/2006 € 35.00
Baby nati dopo il 26/11/2014 gratuiti
Ski Center Latemar
Lo Ski Center Latemar comprende le piste da sci invernali delle località di Obereggen (Alto Adige), Pampeago e Predazzo (in Trentino) per un totale di 48 km di piste servite da 18 impianti di risalita. È nato nel 1970 ed è situato sui pendii del Monte Latemar, la montagna di corallo, e nelle sue propaggini della Pala di Santa e Monte Agnello.
Per lo sci Alpino offre una gran varietà di piste perfettamente preparate con neve garantita fino ad Aprile.
Alla partenza dell’impianto di Obereggen, per i non sciatori, ci sarà la possibilità di divertirsi sulle 2 piste da slittino, utilizzando la cabinovia senza affaticarsi nella risalita.

CORSO CON USCITA DOMENICALE
SELVA DI VAL GARDENA
15 GENNAIO 2023
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Val Gardena Adulto € 62.00
Val Gardena Junior
nati dopo il 26/11/2006 € 43.00
Dolomiti Super Ski Adulto € 67.00
Dolomiti Super Ski Junior € 47.00
Baby nati dopo il 26/11/2014 gratuiti
VAL GARDENA
Situata nel cuore delle Dolomiti ai piedi del Sassolungo e del Sassopiatto, la Val Gardena è una terra piena di contrasti, ricca di colori e bellezze naturali.
Le località sciistiche della zona, Ortisei, S. Cristina, Selva di Val Gardena, oltre alla magnificenza della natura, offrono una vasta gamma di attività artistiche, sportive e culturali.
Il suo comprensorio sciistico vanta modernissimi impianti di risalita che conducono lo sciatore su un’area sciabile di 176 km di piste da discesa e 102 km di piste da fondo, caratterizzata da tracciati di ogni tipo, dalle piste facili e medie, per tutti gli sciatori, alle discese più tecniche e mozzafiato.
Le tre località fanno parte del dominio Dolomiti Superski. Da tutte e tre le località è possibile partire, con lo skipass Dolomiti Superski, per il Sellaronda, il giro del gruppo del Sella tutto sci ai piedi.

CORSO CON USCITA DOMENICALE
SAN PELLEGRINO - FALCADE
29 GENNAIO 2023
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Adulto € 44.00
Junior nati dopo il 26/11/2006 € 35.00
Baby nati dopo il 26/11/2016 gratuiti
PASSO SAN PELLEGRINO - FALCADE
Il comprensorio sciistico Passo San Pellegrino/Falcade si trova nella Val di Fassa (Trentino-Alto Adige).
Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 67,5 km di piste e 1,5 km di skiroute.
15 impianti trasportano gli sciatori. Il comprensorio di sport invernali si trova ad un’altitudine tra i 1.190 e i 2.513 m.
Il comprensorio sciistico San Pellegrino è un vero e proprio paradiso nel cuore delle Dolomiti. Impianti moderni, piste di sci meravigliose e preparate con cura, paesaggi favolosi e una grande scelta di alloggi fanno del comprensorio sciistico una meta perfetta.
Il comprensorio di sport invernali collega Passo San Pellegrino a Falcade.
Sul Passo San Pellegrino le piste circondano la località e una funivia serve il Col Margherita (2.513 m). Dal Col Margherita fantastiche piste portano fino a Falcade.
Un potente impianto di innevamento, molte offerte per le famiglie, un grande snowpark, baite e rifugi accoglienti costituiscono i pezzi forti.

CORSO CON USCITA DOMENICALE
CANAZEI
12 FEBBRAIO 2023
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Val di Val di fassa Adulto € 61.00
Val Gardena Junior
nati dopo il 26/11/2006 70.00
Dolomiti Super Ski Adulto € 70.00
Dolomiti Super Ski Junior 49.00
Baby nati dopo il 26/11/2014 gratuiti
VAL DI FASSA
La Val di Fassa, fra le province di Bolzano, Trento e Belluno, è una delle più belle valli dolomitiche. Offre oltre 120 Km di piste di sci da discesa, distribuite nelle località di Campitello di Fassa, Vigo di Fassa, Canazei, Passo Fedaia, Passo Carezza, Passo Pordoi, rinomate per bellezza e ricettività.
I ladini della Val di Fassa hanno custodito nel tempo questa valle di ineguagliabile bellezza, estesa per circa 20 km e costellata da alcune delle cime dolomitiche più famose al mondo: la Roda di Vael, il Catinaccio, il Sassolungo, il gruppo del Sella, i Monzoni, sulle quali svetta incontrastata la Marmolada.
Gli impianti di risalita sono moderni ed efficienti; le piste da sci sono quasi tutte provviste di impianti di innevamento artificiale. Il comprensorio principale è quello di Canazei, collegato con il Sellaronda, Arabba e la Val Gardena.
Dall’altro versante della valle ci sono i comprensori di Alba di Canazei (Ciampac) e di Pozza di Fassa, collegati tra di loro.
Più in basso ci sono le aree sciabili del Passo Costalunga, Catinaccio e Vigo di Fassa.

CORSO CON USCITA DOMENICALE
ANDALO
19 FEBBRAIO 2023
Giornata dedicata a tutti i partecipanti ai corsi di sci e snow
Per i corsisti fino a 14 anni € 50.00
viaggio skipass e pranzo
Per i corsisti adulti € 65.00
viaggio skipass e pranzo
PER TUTTI GLI ASSOCIATI
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Adulto €51.00
Junior nati dopo il 30/04/2006 € 35.00
Baby nati dopo il 30/04/2014 gratuiti
ANDALO
Andalo è una stazione sciistica situata in provincia di Trento, che sorge al centro dell’altopiano della Paganella nel Parco Naturale Adamello-Brenta.
L’Altopiano della Paganella conta tra i suoi paesi: Andalo, Fai e Molveno.
Dal dopoguerra Andalo è stata scoperta come importante località turistica invernale ed ora, con i suoi importanti impianti di risalita della Paganella, è una delle location trentine più frequentate ed apprezzate da sciatori e snowboarder che si sono innamorati di questa conca tra le Dolomiti di Brenta. 50 km di piste per tutti i livelli: 12 piste azzurre, comprese di 4 campi scuola (2 in quota e 2 in valle), 17 piste rosse e una nera, la pista dei campioni come Bode Miller e Aksel Lund Svindal e dei ragazzi della nazionale norvegese di sci alpino.
CORSO CON USCITA DOMENICALE
CHAMPOLUC
26 FEBBRAIO 2023
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Adulto € 56.00
Junior nati dopo il 30/10/2008 € 45.00
Baby nati dopo il 30/10/2014 gratuiti
champoluc
Al termine della Val d’Ayas, risalendo il percorso del torrente Evançon, s’incontra Champoluc, il centro più vivo della zona e stazione alpina di livello internazionale.
Da Champoluc, a 1568 metri, parte la telecabina che porta alla ski area del Crest, mentre, a qualche chilometro di distanza, la funicolare conduce agli impianti di Frachey - Alpe Ciarcerio.
In tutto 12 piste rosse e 3 blu che si snodano al cospetto della parte terminale della catena del Monte Rosa con le cime del Breithorn, il Polluce ed il Castore.
Champoluc fa parte del Monterosa Ski: vasto comprensorio con 180 km di piste, dei quali 170 km coperti da innevamento artificiale.
Moderni impianti collegano sci ai piedi Champoluc con la Valle di Gressoney attraverso il valico alpino del Colle della Bettaforca a 2705 metri.
Un intersecarsi di piste dalle caratteristiche differenti permettono di variare sempre panorama e percorsi. Tutte le località del Monterosa Ski: Champoluc, Alagna, Antagnod, Brusson, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean.

CORSO CON USCITA DOMENICALE
GIRO DEL SELLARONDA
19 MARZO 2023
COSTO PULLMAN
con Colazione e Apres ski € 30.00
COSTO SKIPASS
Adulto € 70.00

LA SELLARONDA
Il giro sciistico intorno al grande massiccio del Sella nelle Dolomiti, unico nel suo genere, con una molteplicità di impianti di risalita e discesa, collegati fra di loro in un panorama circondato da punte rocciose, fitti boschi e paesaggi innevati. Effettuare il giro della Sellaronda è facile e comodo, basta raggiungere uno dei quattro luoghi intorno al massiccio del Sella.
Tutti questi luoghi sono collegati fra di loro. Le località sono: Val Gardena, Corvara, Arabba e Canazei.
La Sellaronda si estende (fra impianti di risalita) per ben 40 chilometri. Per sciare al Sellaronda è richiesto di avere un po’ di preparazione fisica e atletica, dato che le piste sono di difficoltá medio-alta. La durata totale delle ascensioni è circa di 4 ore, senza prendere in considerazione l’attesa agli impianti di risalita e la ristorazione ai rifugi, presenti lungo tutte le piste di discesa.
La Sellaronda in senso orario (sulla cartina di colore arancione) parte dal centro di Selva di Val Gardena, prendendo
la seggiovia del Costabella, per poi raggiungere la funivia del Dantercëpies che porta al passo Gardena,
scendendo sulle piste di Colfosco, dove la seggiovia del Borest porta a Corvara, dopodiché si sale con la cabinovia
del Boè, per scendere al passo Campolongo. Qui la sciovia porta al Bec de Roces, dove parte la traccia per
Arabba. Arrivati ad Arabba si prende la funivia che porta a Porta Vescovo per sciare giù fino in Pont de Vauz. La
seggiovia di Fedom porta poi al Passo Pordoi. Dopo una piccola discesa si raggiunge la seggiovia Lezuo, che
porta fino al Belvedere. Poi si scia, sempre scendendo, fino a Pian Frataces raggiungendo il Lupo Bianco dove
si sale grazie all’ ovovia e seggiovia al Passo Rodella – Passo Sella. Una bella e lunga discesa riporta a Selva di
Val Gardena (ca. 37 Km).
La Sellaronda in senso antiorario (sulla cartina di colore verde) parte da Selva di Val Gardena, prendendo la
cabinovia del Ciampinoi e prosegue verso la traccia n° 5 fino al Plan de Gralba. Qui si prende la seggiovia del
Piz Setëur. Dopo una piccola discesa fino alla seggiovia del Sassolungo c’è una superficie che si estende ai piedi
di Sassolungo. Si attraversa la città meravigliosa dei sassi e si giunge al passo Sella. Qui si prende la seggiovia
Sasso Levante per la valle Salei. In fondo alla valle si continua prendendo la cabinovia del Pian Frataces, dal
Lupo Bianco per Kristiania dove la seggiovia da 6 posti porta al rifugio Sas Becè. La prossima lunga discesa porta
dall’area sciistica del Belvedere ad Arabba. A piedi si attraversa proseguendo con la seggiovia che porta al Bec
de Roces. La discesa porta al passo Campolongo, proseguendo con la seggiovia fino a Crëp di Mont fino a giungere
a Corvara. Da Corvara partono due seggiovie fino a Colfosco, dove una lunga cabinovia porta alla malga
del Cir sul passo Garena. Di qui, si prende la seggiovia della Val Setus che giunge fino al passo Gardena. Si risale
con la seggiovia fino al Dantercëpies per ritornare in discesa attraverso il bosco per la Val Gardena (ca. 38 Km).
